CHI SIAMO

 La Cooperativa sociale “La Strada” è stata costituita con atto notarile nel 1997, aderisce alla lega nazionale delle cooperative e mutue ed ai suoi organismi periferici nonché a tutti gli organismi economici e sindacali che si propongono iniziative mutualistiche, cooperativistiche di lavoro o di servizio. La cooperativa è senza fini di lucro ed è retta da scopo mutualistico.

Nasce con l’obiettivo di dare opportunità di inserimento e sostegno alle fasce più deboli della popolazione, attraverso l’erogazione di servizi che rispondono in maniera concreta ai bisogni dei più svantaggiati. La cooperativa “La Strada” si rivolge alle famiglie multiproblematiche, minori a rischio, portatori di handicap, anziani ed immigrati, promuovendone l’integrazione, lo sviluppo e l’autodeterminazione. Ci proponiamo inoltre di accrescere l’Empowerment dell’utente al fine di renderlo sempre più consapevole delle proprie scelte, aiutandolo a straformare i limiti in opportunità e autostima.

Il termine la Strada indica proprio il senso dell’esistenza paragonata ad una strada fatta di incroci, di salite e di discese non sempre con un percorso lineare, quasi a simboleggiare le difficoltà in cui la persona può imbattersi nel proprio percorso di vita, per questo particolarmente attenzionato dalla cooperativa.

Immagine7

I principi ai quali ci siamo ispirati e che sono la base della cooperativa sociale “La Strada” sono i seguenti:

Domiciliarità: il cittadino ha diritto di ricevere assistenza nel proprio ambiente di vita naturale quindi è necessario creare un sistema di servizi e prestazioni incentrati sulla “casa” da offrire direttamente nel domicilio del paziente;  

Efficacia ed Efficienza: Nell’erogazione dei servizi e prestazioni al fine di raggiungere gli obiettivi con il minor dispendio di energie possibili, in termini di costi; 

Formazione costante degli operatori: l’obiettivo è di fornire agli operatori un costante aggiornamento delle competenze tecniche e professionali specifiche per restare sempre adeguati al ruolo svolto; 

Partecipazione: Gli operatori che lavorano e i cittadini sono i protagonisti dell’effettiva applicazione della carta dei servizi, ogni osservazione critica proposta è valutata al fine di realizzare un servizio più vicino alle esigenze della Comunità locale; 

Cortesia e disponibilità: La Cooperativa si impegna a far sì che il comportamento dei propri collaboratori sia ispirato a presupposti di correttezza, cortesia e disponibilità nei rapporti con gli utenti, auspicando che l’atteggiamento di questi ultimi sia improntato ad un criterio di proficua collaborazione, tale da agevolare in ogni occasione la corretta erogazione del servizio. 

La cooperativa “La Strada”, per il futuro ed in relazione al suo oggetto sociale, intende sempre meglio orientarsi ad altri interventi socio-educativi, di sostegno e promozione umana nonché a gestione di corsi di formazione culturale, sociale e professionale. 

mettersi in contatto
Icona di Verificata con community
contattaci con tranquillità